Alluminio

Perché l’alluminio?

L’alluminio è il filo conduttore che unisce l’intero Gruppo.

Ma perché proprio l’alluminio?

Questo metallo nobile e riciclabile all’infinito si distingue per la sua leggerezza, la sua eccellente capacità di condurre calore, elettricità e suoni oltre alla sua durezza, alla sua resistenza agli urti e alla corrosione che varia in base agli elementi con cui si lega. Non magnetico e durevole, l’alluminio rappresenta un simbolo di circolarità: riciclabile senza perdere le sue proprietà fondamentali, è un “materiale permanente” che può essere utilizzato e riutilizzato senza fine, rimanendo intatto e pronto per nuove applicazioni.

L’alluminio viene estratto dalla bauxite (alluminio primario), un minerale presente nella crosta terrestre. Tuttavia, il processo di estrazione è altamente energivoro e comporta impatti ambientali significativi, tra cui il consumo di risorse naturali, le emissioni di gas serra e la produzione di fanghi rossi, un sottoprodotto altamente alcalino e difficile da smaltire. Al contrario l’intero Gruppo FECS ha scelto di produrre alluminio partendo dal riciclo di scarti (alluminio secondario) contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere un modello di economia circolare.

Oggi il 75% di tutto l’alluminio da sempre prodotto nel Mondo è ancora in uso.

Processi riciclaggio alluminio

Verso un futuro più sostenibile

Il nostro impegno nell’utilizzo di alluminio riciclato non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a una vera economia circolare.

Attraverso un processo virtuoso di recupero e riutilizzo, il Gruppo si impegna a chiudere il ciclo produttivo dell’alluminio, riducendo il bisogno di estrazione di bauxite e abbattendo i consumi energetici e le emissioni di CO₂. In questo modo, non solo otteniamo un materiale di qualità superiore, ma sosteniamo un futuro più sostenibile per le generazioni future.

Riciclo alluminio processi

I vantaggi dell’alluminio

Risparmio Energetico 

Il processo di riciclo richiede il 95% in meno di energia rispetto alla produzione di alluminio da minerale.

Riduzioni Emissioni CO₂

Significativa riduzione delle emissioni di gas serra, fino al 90% in meno rispetto alla produzione primaria. 

Versatilità e Qualità 

L’alluminio riciclato ha le stesse proprietà e qualità dell’alluminio primario risultando perfetto per diverse applicazioni.

Sostenibilità Risorse 

Il riciclo riduce la pressione sull’estrazione della bauxite, preservando le risorse naturali.

Riciclabile all’infinito

L’alluminio è un materiale straordinario: può essere riciclato all’infinito senza perdere le sue proprietà originali.

Riduzione Rifiuti Solidi

L’alluminio, essendo completamente riciclabile, contribuisce a ridurre i volumi di rifiuti in discarica.

Produzione responsabile

I fattori ESG

La produzione di alluminio da bauxite richiede 13 kWh/kg di energia. Utilizzando alluminio riciclato è possibile ridurre questo costo energetico del 95%, tagliando le emissioni di CO₂ di 2.000 kg per ogni tonnellata prodotta e abbattendo i rifiuti del 99% attraverso la riqualificazione degli scarti. L’Italia, leader in Europa, ricicla oltre 927.000 tonnellate di rottami, di cui il 18% proviene dal nostro Gruppo industriale.

I fattori ESG – ambientali, sociali e di governance – sono un pilastro essenziale per la creazione di valore sostenibile. Dal 2015, con l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, le Nazioni Unite hanno definito 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) da conseguire entro il 2030.

FECS Group ha individuato 6 SDGs prioritari, ai quali contribuisce attivamente attraverso decisioni strategiche quotidiane.

riciclaggio alluminio processo