Nel 2020, FECS Group, attraverso la controllata FECS Technology S.r.l., ha investito in Resilco Srl – Società Benefit, acquisendone circa il 9%.
Resilco è una startup tecnologica fondata nel 2019 a Bergamo, specializzata nello sviluppo di soluzioni sostenibili per il trattamento e il recupero dei materiali, con un focus sulla cattura del carbonio. Grazie all’applicazione della scienza dei materiali, l’azienda affronta problematiche legate ai residui industriali e al trattamento dei gas, promuovendo circolarità e sostenibilità nei processi produttivi. Le sue tecnologie brevettate sono versatili, facilmente integrabili in diversi settori e personalizzabili in base alle esigenze dei clienti.
Un round di finanziamento da 5 milioni per accelerare la crescita
Oggi Resilco ha annunciato un aumento di capitale da 5 milioni di euro, guidato da 360 Capital, società europea di venture capital, tramite il fondo climate tech 360 LIFE II. Il finanziamento è stato sostenuto anche da CDP Venture Capital attraverso il Green Transition Fund, che utilizza risorse del PNRR stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU.
Al round hanno partecipato anche:
- Fondo Parallelo LV 360, finanziato dalla Regione Lombardia con risorse europee PR FESR 21-27 e gestito da Finlombarda, per sostenere startup lombarde ad alto potenziale tecnologico.
- Tech4Planet, Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico promosso da CDP Venture Capital SGR per la sostenibilità ambientale.
Questo investimento segue il round da 1,2 milioni di euro del 2023, guidato da Tech4Planet con la partecipazione di FECS Technology S.r.l.
L’orgoglio di un’intuizione vincente
“Già nel 2020 avevamo intravisto le sinergie strategiche tra FECS Group e Resilco. – ha dichiarato Olivo Foglieni, Presidente di FECS Group – Oggi siamo orgogliosi del percorso fatto e del traguardo raggiunto da tutto il team, in cui abbiamo sempre creduto.”